paola_curriculumPaola Saporiti
Studio: Saporiti Hub, Via Marconi, 23
21010 Besnate (VA) Italia
www.paolasaporiti.com
filosofiapratica@paolasaporiti.com

Informazioni personali

Sono nata a Besnate, nel 1956.

Esperienza lavorativa

Come insegnante:

2008 – oggi  Liceo Scientifico Edith Stein – Gavirate (VA)
Docente di storia e filosofia

  • 2022: docente responsabile de Il Laboratorio dei pensieri, attività proposta agli studenti di tutte le classi, con l’intento di offrire strumenti per affrontare la complessità del presente, in particolare nel momento della pandemia e della difficile attività di Didattica a Distanza
  • 2021: docente co-referente per l’insegnamento di Educazione Civica (legge 92/2019)
  • 2020: docente responsabile dei percorsi di Cittadinanza e Costituzione
  • 2020: docente co-referente per i progetti di prevenzione del Cyberbullismo e del Benessere a scuola
  • 2019: docente responsabile dell’orientamento
  • 2019: docente responsabile dei percorsi di Cittadinanza e Costituzione
  • 2017: ideazione del percorso Oltre i confini, un progetto di cittadinanza attiva, pensato sulla scia della società aperta di Karl Popper e realizzato con l’Associazione Sulleregole, culminato nel cortometraggio omonimo
  • 2016: partecipazione, con un gruppo di studenti liceali, al Forum di Filosofia e conseguimento della vittoria alla finale nazionale (I giovani e la filosofia. Quali le caratteristiche della filosofia nell’era digitale? Nell’era di twitter, la filosofia si trasforma?)
  • 2015-16: docente coordinatore dell’indirizzo liceale, responsabile delle attività di Alternanza Scuola-Lavoro (legge 107/2015) e delle attività di Metodo di studio e motivazione
  • 2014: partecipazione, con un gruppo di studenti liceali, al Forum di Filosofia e promozione alla finale nazionale (Uomo e natura dopo Darwin, una rivoluzione in corso)
  • 2010: docente responsabile dell’orientamento

1990 – 2008 Liceo Classico e Liceo Scientifico Sacro Monte (Varese)
Docente di storia e filosofia

  • 2006: docente responsabile dei percorsi di Educazione alla Legalità

Come consulente filosofico:

2022 Cafè Philò al Consorzio Viale dei Mille – Milano
Consulente filosofico

  • ideatrice e guida del Cafè Philò al Consorzio, Milano

2019 – oggi Biblioteca di Courmayeur Mont Blanc
Consulente filosofico

  • ideatrice del progetto Al rifugio con la filosofia e guida del Cafè Philò

2017 – 2018 Comune di Besnate
Consulente filosofico

  • ideatrice e guida del Cafè Philò in Sala consiliare
  • consulente per lo Sportello del Filosofo

2014 – oggi Casa di reclusione di Milano-Bollate
Consulente filosofico

  • dal 2015 a oggi: ideatrice e guida di incontri di consulenza filosofica presso la II Casa di reclusione di Milano Bollate al reparto femminile
  • 2015: percorsi di Filosofia e Arte pittorica: Atelier Filosofico, tre incontri al carcere di Milano-Bollate, con la collaborazione dell’artista Antonio Pizzolante
  • dal 2014 a oggi: ideatrice e guida del Cafè Philò presso la II Casa di reclusione di Milano Bollate al reparto maschile

2015 Palazzo Gozzani Treville
Consulente filosofico

  • Atelier Filosofico, quattro incontri a Palazzo Gozzani Treville, Casale Monferrato (AL)

2013 – 2020 Cafè Philò da Pirola – Varese
Consulente filosofico

  • ideatrice e guida del Cafè Philò da Pirola, Varese

2013 – oggi Liceo Scientifico EDITH STEIN – GAVIRATE (VA)
Consulente filosofico

  • guida di laboratori per adolescenti su metodo di studio e motivazione
  • ideatrice e guida di una “Scuola e genitori” per il Liceo Edith Stein, con due incontri motivazionali ogni anno
  • consulente nelle classi e con piccoli gruppi sul tema del benessere a scuola e per la prevenzione del cyberbullismo

Istruzione e formazione

2013 – 2015 Scuola Superiore di Counseling Filosofico – Torino
Master in Counseling Filosofico
Conseguimento del diploma in Counseling Filosofico presso la Scuola Superiore di Counseling Filosofico di Torino – Dipartimento di pratiche filosofiche e filosofia applicata, con una tesi a conclusione del tirocinio pratico: “Dietro e oltre le sbarre, filosofia”
2009 Anno di prova e certificazione finale per la docenza in ruolo
2008 Inserimento in ruolo nella Scuola Statale per la classe di concorso A037
2000 Abilitazione per la classe di concorso “Filosofia e Storia A037”
1981 Università cattolica di Milano
Laurea in Filosofia
Laurea in Filosofia (110/110): tesi in Filosofia morale sul personalismo di Emmanuel Mounier, relatore professor Virgilio Melchiorre

Corsi di aggiornamento

2022
  • seminario estivo, Pragma, Torino
    25 e 26/06/22: “Mettersi alla prova. La libertà tra filosofia e diritto”, con:
    Umberto Curi, filosofo;
    Bruno Balestra, giurista, membro della Commissione di etica clinica dell’Ente Ospedaliero Cantonale di Lugano, esperto di giustizia riparativa
2022
  • convegno di formazione per dirigenti scolastici e docenti, a cura del Ministero dell’Istruzione con l’Istituto Falcone di Gallarate
    14/05/22: “Soggetti vulnerabili, sistema penale e crisi relazionali”, con:
    Giuseppe Battarino, magistrato, scrittore e saggista;
    Silvia Nanni, referente dell’ufficio fasce deboli della Procura della Repubblica di Varese
2021
  • formazione Sulleregole – Seminario
    06/11/21: “Democrazia e istituzioni alla prova delle disuguaglianze”
    con Linda Laura Sabbadini, dirigente generale di ISTAT, Dipartimento per le statistiche sociali e ambientali
2021
  • convegno nazionale online, a cura di ASL Biella
    “Cura di sé e cura dell’altro”. La pratica educativa come pratica di cura, con: Vincenzo Alastra – Università di Torino; Maria Luisa Iavarone – Università di Napoli “Parthenope”; Federico Batini – Università di Perugia; Simone Giusti – Università di Siena
2019
  • convegno nazionale di filosofia, Pragma e S.U.C.F, Roma
    “Il risveglio del filosofo interiore. La farmacia dei filosofi nella società medicalizzata”, con:
    Lou Marinoff, City College – New York; Ippolita degli Oddi, Università per gli stranieri – Perugia; Patrizia Cippoletta, Università degli studi – Roma 3
2018
  • formazione Sulleregole
    10/12/18: “L’etica della responsabilità a confronto con le neuroscienze”, Gherardo Colombo dialoga con il Gruppo relatori dell’Associazione
2018
  • supervisione socratica, Verona, 12/05/2018
    • con Pragma, Scuola di alta specializzazione professionale in Pratiche Filosofiche e Counseling Filosofico
    • con Assiotea, Centro Femminile di Ricerca sulle Pratiche Filosofiche
2017
  • convegno nazionale di filosofia, Pragma e Assiotea, Venezia
    “In carne e ossa. La Filosofia, la vita incarnata e il mondo dei sensi”, con:
    Umberto Galimberti e Umberto Curi
2017
  • formazione Sulleregole – Relatori MIUR
    01/07/17: “La didattica a mediazione sociale”
    con il docente Fabio Caon, Direttore del Laboratorio di comunicazione interculturale e didattica LABCOM, Università Ca’ Foscari di Venezia
2017
  • formazione Pragma, Società Professionisti Pratiche Filosofiche, Milano
    27-28/05/2017: “Strumenti filosofici pratici in ambito medico-sanitario”
    con i docenti: Maddalena Bisollo, Paolo Cicale, Luca Nave, Giulio Toscano, Federico Perozziello
2016
  • formazione SICoF, Verona
    07/05/16: “Dal vissuto all’esperienza”
    11/06/16: “Riconoscere la propria mappa sentimentale-emotiva”
    con le docenti Stefania Contesini ed Elisabetta Zamarchi
2015
  • primo convegno internazionale di Pratiche filosofiche, SICoF, Roma
  • seminario residenziale SICof, Torino: “Philosophical practice as a process of self-transformation”
2013
  • seminario residenziale estivo SICoF: “Metodi e strumenti del counseling filosofico in età evolutiva: Filosofare con bambini e adolescenti”
2012
  • seminario residenziale con Gherardo Colombo, Davide Reina e l’associazione Sulle Regole: “Per un’economia orizzontale”, Comune di Corsico, Milano
  • seminario residenziale con Gherardo Colombo, Adolfo Ceretti e l’associazione Sulle Regole: “Giustizia riparativa e perdono responsabile”, Università Bicocca, Milano
  • corso di aggiornamento presso FILOSOFARTI di Gallarate: “Il Body-mind problem dalla classicità alle neuroscienze”
2010
  • corso di aggiornamento della Lingua Inglese presso “Kaplan International College”, Bath (GB)
2007
  • XXIX Settimana Europea di studi a Villa Cagnola – Gazzada: “Storia religiosa degli ebrei d’Europa”
2006
  • XXVIII Settimana Europea di studi a Villa Cagnola – Gazzada: “Storia religiosa dell’Islam nei Balcani”
2000-07
  • corsi di aggiornamento sulla storia contemporanea con l’Associazione Cultura e Scuola della Provincia di Varese
1996
  • corso di Bioetica “Le radici della Bioetica” presso il policlinico Gemelli di Roma

Pubblicazioni

  • “Al rifugio con la filosofia”, materiali per gli incontri di Cafè Philò presso il Rifugio Bertone di Courmayeur, con i contributi delle guide alpine Renzino Cosson e Arnaud Clavel, e-book, 2019
  • “Essere donna e pensare colorato”, riflessioni sulla filosofia al femminile, prefazione di Laura Boella, e-book, 2017
  • “Fare filosofia con un tweet, fare un sogno con l’arte”, in collaborazione con Chiara Baj e per i tipi di Artestampa, 2016
  • “Oltresofia, l’umanità dietro le sbarre”, 2016, per l’editore Officina della narrazione e con la prefazione di Gherardo Colombo
  • “Dietro e oltre le sbarre, filosofia. Percorsi di persone libere e persone detenute che cercano umanità”, 2015, tesi di diploma a conclusione del Master in Couseling Filosofico
  • per il Liceo Scientifico Edith Stein di Gavirate e per i tipi di Artigrafiche Aricocchi:
    “È il lavoro che fa la Costituzione”, 2013, lezione con Valerio Onida agli studenti delle classi quinte
  • per il Liceo Scientifico Edith Stein di Gavirate e per i tipi di Artestampa:
    “Costituzione, Cittadinanza. A che punto sono i diritti umani universali?”, 2013
  • per l’Associazione culturale Giuseppe Lazzati di Varese:
    “Guardando il cammino percorso”, 2001
  • per il Liceo Sacro Monte di Varese e per i tipi di Artestampa:
    “Quaderni di Filosofia della Scienza”, 1999-2001, sintesi del lavoro con una classe V Liceo Scientifico
  • per il Liceo Sacro Monte di Varese e per i tipi di Artestampa:
    “Temi fondamentali di Bioetica”, 1997-2001, sintesi di un lavoro con gli studenti del triennio

Capacità ed esperienze personali

Dal 2022: Presidente dell’Associazione culturale Centro studi e ricerche Sergio Saporiti
Dal 2022: iscritta al registro PR.SO Pragma – Professionisti delle pratiche filosofiche e counseling filosofico
Dal 2020: docente Pragma, Associazione di categoria dei professionisti delle pratiche filosofiche (legge 04/2013), con singole lezioni a tema
2017-2019: docente per i corsi di formazione MIUR, presso: Centro per la legalità, Liceo Classico Crespi, Busto Arsizio
2016-2019: socia di ASSIOTEA, women’s center for research on philosophical practices
Dal 2012: socia dell’associazione “Sulleregole” e tutor di percorsi su “Costituzione e cittadinanza responsabile” nelle scuole secondarie di primo e secondo grado
Dal 2005: volontaria presso la Casa di reclusione di Milano Bollate, in Articolo 17, come animatore della Commissione cultura e responsabile del gruppo Cineforum.
Socia dell’associazione “Sesta Opera San Fedele” di Milano.

Curriculum PDF